Cos’è la macrobiotica?

di Dealma Franceschetti

grains1.jpg

Di macrobiotica si sente parlare sempre più spesso, ma c’è molta confusione a riguardo e anche qualche pregiudizio. Spesso mi sento chiedere: “Questo cibo è macrobiotico?” oppure “Questo si può mangiare?”. Ma queste domande non sono corrette, o meglio, non sono utili, perchè ci portano in una direzione sbagliata e indicano una concezione della macrobiotica riduttiva e penalizzante, che la vede come una dieta privativa, come un insieme  di regole rigide e di dogmi. Ma non è così.
Non esistono cibi “giusti” e “sbagliati” in senso assoluto. Non esiste il cibo “macrobiotico” e quello “non macrobiotico”. Se davvero esiste un cibo “macrobiotico”, è quello adatto ai nostri bisogni. Ma siamo tutti diversi, quindi due persone che seguono la filosofia macrobiotica possono alimentarsi in modo molto diverso, se i loro bisogni, le loro caratteristiche, il luogo in cui vivono e il loro modo di vivere sono molto diversi.
Le domande giuste dovrebbero essere altre:
“Di cosa ha bisogno il mio corpo?”, “Il mio cibo è in equilibrio con il clima in cui vivo? Con la fascia climatica? Con la mia età? Con le mie condizioni di salute?”
Queste sono le domande giuste. E per rispondere è necessario conoscere il cibo anche da un punto di vista energetico, non solo nutrizionale. Qui entra in gioco la macrobiotica, che affonda le sue radici nel taoismo, quindi in una visione del mondo che vede due energie opposte e complementari trasformarsi continuamente l’una nell’altra: lo Yin e lo Yang. La macrobiotica ci regala criteri semplici, alla portata di tutti per classificare i cibi in base a queste energie e capire, quindi, quali sono quelli più adatti a noi. Una persona che vive nel nord Europa ha bisogni diversi di chi vive nel sud dell’Europa, in un clima più mite. Chi vive al freddo non può seguire la stessa alimentazione di chi vive al caldo. La macrobiotica è, perciò, uno strumento di consapevolezza per capire come il cibo influenza il nostro corpo e per  imparare a sceglierlo in ogni momento della nostra vita.

È un errore acquisire un modello alimentare rigido, di qualsiasi tipo, perchè ci rende ottusi, chiusi al nuovo, ma soprattutto all’ascolto del corpo e dei suoi bisogni. La macrobiotica è una filosofia  di vita che insegna dei principi da applicare alle proprie condizioni personali, “cucendo” l’alimentazione su di sé. Ma questo richiede studio e ascolto del corpo. Un ascolto che non finisce mai, che dura tutta la vita. È molto più facile affidarsi ad un modello rigido, che ci dice quali cibi usare e quali no, in che quantità e con che frequenza, in modo assoluto e uguale per tutti. La macrobiotica richiede,  invece,  flessibilità, mente aperta, intuito, senso critico.
Per lo meno questa è la macrobiotica che piace a me e che cerco di diffondere.
Ma in pratica? Da un punto di vista pratico la macrobiotica si riallaccia alla tradizione alimentare dei popoli nella storia, che si sono nutriti principalmente di cereali integrali, legumi e verdure, con l’aggiunta di semi oleosi, frutta e piccole quantità di cibo animale.
Esistono, poi, diverse correnti di pensiero all’interno della macrobiotica. C’è la versione di Mario Pianesi, quella di Renè Levì, quella di Michio Kushi, i rappresentanti più famosi attualmente. Nel mio piccolo c’è anche la mia versione: quella vegana.
Quindi non bisogna fermarsi alle prime informazioni, ma cercare, studiare, mettere in discussione, sperimentare e trovare la propria strada, il proprio stile alimentare. E non smettere di ascoltarsi.

DealmaFranceschetti2.jpgChi è Dealma Franceschetti

Foodblogger, cuoca e terapista macrobiotica.
Diplomata a La Sana Gola di Milano, tiene corsi di cucina macrobiotica vegana, seminari di auto-cura e consulenze personalizzate dal vivo e via skype in tutta Italia, per il recupero del benessere attraverso la terapia alimentare.

Ha ideato “La via macrobiotica”, un progetto di macrobiotica vegana, attraverso un sito e un blog. È autrice dell’ebook “L’alimentazione macrobiotica” edito da Bruno editore e del video corso di cucina macro-vegan “L’apprendista macrobiotico”.
La via macrobiotica è un progetto di consapevolezza, è una strada per divenire consapevoli dell’effetto del cibo sul nostro corpo, ma anche sulla mente, sulle emozioni e sulla crescita spirituale.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...