di Francesco Molan
ALBA
«L’indiscriminato uso delle risorse del pianeta che ha avuto inizio con la rivoluzione industriale, associato all’aumento della popolazione mondiale, è tra le principali cause del cambiamento climatico che sta avvenendo sul pianeta Terra. Questo ha generato conseguenze devastanti ormai a tutti note: inquinamento dell’aria e dell’acqua, produzione di rifiuti non metabolizzabili e l’effetto serra con relativo aumento delle temperature. La sfida per l’umanità è trovare soluzioni al paradosso, per cui il dominio sull’energia è irrinunciabile ma anche causa potenziale di danni inaccettabili. Diventa perciò indispensabile che ognuno faccia la propria parte, ogni singolo individuo, azienda, ente o organismo politico, “dobbiamo lavorare tutti per una maggiore sostenibilità”.» – Mauro Sarotto
Vivere Sostenibile questo mese scopre la Sarotto Group, di Narzole (CN). Un’azienda che ha una solida tradizione imprenditoriale nel settore edilizio a partire dai primi anni ’60 e che si è evoluta nella bioedilizia e nella costruzione di case prefabbricate con la seconda generazione della proprietà. La sensibilità alle problematiche ambientali – in primis dell’amministratore delegato Mauro Sarotto, membro attivo del gruppo del Movimento della Decrescita Felice di Alba (CN) – ha sviluppato e brevettato una casa ad emissioni zero, la Bio-Casa, energeticamente autonoma.
Durante il piacevole incontro con Mauro, è lui stesso ad illustrarmi un concetto importante, quello di casa a km 0. “Molto spesso si identifica una casa sostenibile unicamente con il materiale che viene impiegato per realizzarla, senza valutare la sua provenienza geografica o dove questo verrà utilizzato. Molte aziende di case prefabbricate reperiscono a migliaia di km le loro materie prime ed operano in mercati nazionali o internazionali. La casa prefabbricata a km 0 vuole sovvertire questa logica con una filiera corta sia durante l’acquisizione delle materie prime che nel loro utilizzo finale. La nostra scelta commerciale è quindi quella di privilegiare i fornitori vicini (nel raggio di 40 km) ed operare entro un raggio non superiore ai 180/200 km dalla nostra sede. Queste scelte contribuiscono alla riduzione delle emissione di CO2, a dare linfa all’economia locale oltre al miglioramento del prodotto finale”.
Tutti elementi importanti e per nulla scontati, portati avanti da un’azienda che fa della passione per il lavoro e dell’etica (non solo ambientale) la sua mission. Ad un cliente sempre più attento alla qualità, ai costi e alla durabilità degli edifici, la Sarotto Group propone soluzioni abitative con design classico o moderno, finalizzate ad ottimizzare l’efficienza energetica sfruttando gli apporti passivi, le integrazioni dei sistemi solari (fotovoltaici e termici) e i sistemi impiantistici. Oggi il consumatore consapevole si orienta sempre più su edifici altamente performanti (case in classe A, A+ o passive), ben sapendo che questo si traduce in maggior comfort abitativo, risparmi gestionali, valore nel tempo dell’immobile e rispetto per l’ambiente.
Info e contatti:
Sarotto Srl – Via Cuneo 17, Narzole (CN), http://www.sarotto.it; sarotto@sarotto.it.
Pagine Facebook e Twitter *SarottoGroup*.