di Dealma Franceschetti, blogger de La Via macrobiotica
I cosiddetti “superfoods” non sono dei super eroi della Marvel, ma dei veri e propri super cibi, degli alimenti dalle spiccate proprietà terapeutiche che andrebbero inseriti regolarmente nella nostra alimentazione.
Quali sono? Vediamone alcuni.
Daikon o ravanello gigante
Questo ravanello bianco dalla forma allungata stimola il corpo ad eliminare grassi e accumuli, soprattutto quelli di origine animale. Rinforza l’intestino crasso, scioglie i depositi di muco, abbassa il colesterolo, è leggermente diuretico e drenante.
Crudo è leggermente piccante, ma cotto è piuttosto dolce. Si usa in minestre e insalate.
Fungo Shitake
Abbassa il colesterolo, regolarizza la pressione, stimola il sistema immunitario, aiuta a dimagrire, rilassa il corpo, favorisce l’eliminazione dei depositi di sale e di grassi.
Si acquista secco (più difficilmente fresco) e si usa in minestre, zuppe o padellate di verdure. Se ne usa solo uno a persona, ammollandolo in acqua tiepida per 15 minuti prima di cuocerlo.
Alghe
Le alghe sono un vero scrigno di sali minerali, vitamine, antiossidanti e acidi grassi polinsaturi. Ma le loro proprietà più importanti sono quelle chelanti dei metalli pesanti e decontaminanti dagli ioni radioattivi. Si usano in piccole quantità in mille modi, il più semplice è all’interno di zuppe e minestre.
Miso
Si tratta di un condimento salato, preparato facendo fermentare la soia con un cereale (orzo o riso). E’ alcalinizzante, disintossicante e tonificante della mucosa del tubo digerente.
Si usa per salare e insaporire zuppe e minestre. Va aggiunto a fine cottura, sciogliendolo a parte.
Acidulato di umeboshi
E’ un condimento salato e acidulo. Si tratta della salamoia delle prugne umeboshi.
E’ un potente alcalinizzante, rimineralizzante, disintossicante, stimola la funzionalità epatica, favorisce la flora batterica intestinale e la digestione.
Si usa a crudo per condire verdure cotte e crude. Ma è ottimo anche sui cereali. Sostituisce il sale e l’aceto.
Zenzero
La radice di zenzero fresca si trova ormai facilmente i tutti i supermercati. Si usa solitamente il succo, che si ottiene grattugiando un pezzo di radice e spremendo tra le dita la polpa ottenuta.
Il succo di zenzero è dimagrante, anti nausea, favorisce l’eliminazione del muco, allevia il mal di testa, migliora la circolazione e riduce i gonfiori addominali.
La cottura disattiva alcune proprietà, quindi è meglio aggiungerlo alla fine a crudo.
Si usa in cucina per insaporire oppure nel tè.