a cura della Dott.ssa Gloria Deambrogio
CASALE MONFERRATO
Il rimedio omeopatico ‘Arnica’ si ottiene attraverso diluizioni e dinamizzazioni della tintura madre della pianta omonima, ovvero l’Arnica montana, un’erba appartenente alla famiglia delle Asteraceae tipica delle zone montane, velenosa se ingerita tal quale, ma fin dall’’antichità impiegata in fitoterapia ed utilizzata per ottenere un noto tabacco.
In questa sede parlerò esclusivamente del rimedio omeopatico e non di quello fitoterapico, che presenta indicazioni e controindicazioni leggermente differenti.
Dal punto di vista omeopatico l’Arnica è per eccellenza ‘il rimedio dei traumi’, con azione particolarmente spiccata sui dolori muscolari, che la rende adatta in tutti quei casi, traumatici e non, in cui si prova la sensazione di ‘ammaccatura’: ecchimosi, ematomi, contusioni, dolori reumatici o febbrili, contratture muscolari, traumi,…
Come rimedio costituzionale Arnica è infatti adatta ad animali soggetti ad ecchimosi e dolori muscolari, che non vogliono essere toccati, soprattutto nella sede del dolore.
Somministrata attraverso la via più adatta al caso ed al paziente (per bocca in granuli, localmente sottoforma di crema, per via parenterale, mesoterapica, spot on,…) Arnica favorisce il riassorbimento degli ematomi e ne previene un’eventuale evoluzione in ascesso, se somministrata prima di un intervento limita il sanguinamento intraoperatorio, nei giorni successivi ad una chirurgia lenisce il dolore e favorisce la guarigione dei tessuti, inoltre rappresenta un’ottima terapia antiinfiammatoria ed antireumatica, eccellente anche in animali anziani ai quali si vogliono risparmiare gli effetti collaterali degli antiinfiammatori di sintesi.
L’azione più eclatante e famosa di Arnica è però sui traumi, sia acuti che sulle loro sequele croniche. In questi casi può essere somministrata da sola oppure associata ad altri rimedi sintomatici, quali Symphitum, che favorisce il consolidamento delle fratture ossee, Hypericum, in caso di traumi ai nervi, Ruta, che agisce su tendini e legamenti, o altri eventuali rimedi scelti per le proprietà immunostimolanti, cicatrizzanti, antiemorragiche, antiinfettive,…
Anche in caso di traumi psichici, recenti o passati, Arnica Montana è un ottimo rimedio, paragonabile al noto fiore di Bach Star of Bethlehem: non esistono solamente i traumi o le ammaccature del fisico, ma anche quelle dell’anima e l’omeopatia, medicina dell’intero, si occupa di entrambi gli aspetti.