a cura della Redazione
La campagna itinerante di Legambiente e del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane dedicata quest’anno al modello di economia sostenibile e innovativa che fa bene al Paese, l’economia del futuro: l’economia circolare. Inoltre, durante ogni Tappa verrà effettuato, come di consueto monitoraggio dell’inquinamento acustico ed atmosferico delle città. Novità di quest’anno sarà quello dell’inquinamento indoor con l’analisi di alcuni inquinanti che determinano la buona o la cattiva qualità dell’aria in un ambiente chiuso, come a scuola, a casa, al lavoro. Ciò sarà possibile grazie alla collaborazione con VALORIZZA brand di Studio SMA e Gemmlab, Orion, e con il contributo scientifico della Sapienza, del CNR e dell’Università IUAV di Venezia.
Tra gli obiettivi del Treno Verde c’è infatti anche quello di sensibilizzare i cittadini sul problema dell’inquinamento in città, una vera e proprio piaga.
La tre giorni astigiana, a tutto treno verde, propone mostra a bordo, da non perdere e numerosi eventi, di cui potrete essere informati consultando FB @VIVERE SOSTENIBILE BASSO PIEMONTE, qualche giorno prima della Tappa.
La mostra a bordo organizzata su quattro carrozze sarà interamente dedicata al tema dell’economia circolare, insieme al percorso didattico per le scuole.
Nella prima carrozza sarà approfondito l’ argomento dell’economia circolare, presentandone le caratteristiche, evidenziandone i vantaggi e con la trattazione normativa. Sarà possibile sottoscrivere il Manifesto dell’ Economia Circolare.
Nella seconda carrozza saranno presentati gli esempi di aziende e di buone pratiche: i Capioni dell’ Economia Circolare”, che il Treno Verde porterà come eccellenze italiane a Bruxelles. Sarà allestito uno spazio laboratori ed i temi andranno dal riciclo, recupero e gestione dei rifiuti, ad energia, design, agricoltura, spreco alimentare e ricerca.
Nella terza carrozza sarà dedicata ad un esempio di riciclo. Verrà argomentato il caso studio di Ecopneus,
società senza scopo di lucro per il rintracciamento, la raccolta, il trattamento e il recupero dei Pneumatici Fuori Uso (PFU), costituita dai principali produttori di pneumatici operanti in Italia.
L’ innovazione della società in questione verrà presentata con installazioni, monitor e percorso mostra interattivo.
La quarta carrozza, adibita a sala conferenze, ospiterà laboratori, aperitivi ed attività pomeridiane, ma sarà il luogo di sublimazione del Treno Verde: luogo del “cosa posso fare io”. Suggerimenti e consigli rivolti a consumatori ed utenti, per consumare meno e meglio e orientare i processi produttivi verso l’economia circolare. Sempre, in questo spazio, sarà inoltre possibile conoscere i servizi ed i valori aggiunti in termini ambientali, economici e sociali mediante le esperienze di sharing.
In buona sostanza, MOSTRA A BORDO assolutamente da non perdere!
La mostra a bordo sarà visitabile nei seguenti orari: Domenica 26 (ore 10-13), Lunedì 27 (ore 16-19) e Martedì 28 marzo (ore 16-19). Inoltre, le Scuole che provvederanno a prenotazione potranno vivere evento a loro dedicato nelle mattinate di lunedì e martedì.
Treno verde 2017 è CONTEST: Ci muoviamo per l’ambiente!
-
Vinci un anno di viaggi nella tua regione!
-
E’ un concorso riservato esclusivamente ai giovani dai 18 ai 30 anni.
“Le stazioni e i treni sono luoghi dove molti di noi trascorrono molte ore della propria giornata, specie per gli spostamenti casa-lavoro. Sono luoghi nevralgici per la nostra mobilità e la nostra qualità della vita che meritano attenzione e decoro, anche attraverso una corretta gestione dei rifiuti e quindi con un’efficace raccolta differenziata. Vi chiediamo di inviarci idee, spunti e progetti per migliorare la raccolta differenziata dei rifiuti nelle stazioni e a bordo dei treni, attraverso una la sensibilizzazione degli utenti e soluzioni concrete per ottimizzare il servizio in ambito ferroviario.”
Per partecipare al concorso sarà necessario consegnare un elaborato, cartaceo o digitale a bordo del Treno Verde 2017 durante le tappe del viaggio (Catania, Paola, Potenza, Bari, Salerno, Pescara, Foligno, Bologna, Vicenza, Asti – 26, 27, 28 Marzo – e Milano).
Carateristiche del Contest:
testo scritto (massimo 1800 battute), un progetto grafico (illustrazione, formato pdf in una singola pagina), una clip video (durata massima di 3 minuti) o un lavoro multimediale (durata massima di 3 minuti). Tutti i contenuti possono essere a scelta corredati massimo 10 infografiche e/o foto illustrative del vostro progetto.
Il nostro giornale si dedicherà alla comunicazione puntuale rispetto al programma, attività ed eventi, della Tappa di Asti in quanto Mediapartner dell’Evento.
Il Treno Verde per la Tappa di Asti, sarà Distributore Ufficiale di “Vivere Sostenibile Basso Piemonte”, quindi potrete ritirare la vostra copia, come sempre free-press, visitando la mostra e/o partecipando agli eventi.
Buona Tappa Treno Verde a Tutti!
trenoverde.it
trenoverde.it/contest
FB @trenoverde.legambiente
FB @viveresostenibilebassopiemonte