Torna anche quest’anno il Treno Verde

di Edoardo Nattino

Il convoglio realizzato da Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane farà tappa in numerose città – dal 22 febbraio al 31 marzo – per informare e suggerire cambiamenti finalizzati a costruire un mondo più vivibile e sano.
Come ogni anno il treno sarà visitato da migliaia di persone, in particolare studenti e docenti. Inoltre a bordo del Treno Verde saranno presenti anche amministratori locali e giornalisti interessati dai contenuti della mostra allestita nelle carrozze espositive e dal programma di laboratori, conferenze e proiezioni dedicati ai temi legati all’energia, all’inquinamento e allo sviluppo sostenibile.

L’edizione 2017 del Treno Verde ci propone “l’economia circolare” proprio per approfondire il tema sugli stili di vita sostenibili, così come sta facendo anche la nostra rivista. Un cambiamento notevole rispetto all’attuale sistema economico che può interessare molti aspetti della nostra vita quotidiana. Ad esempio l’economia circolare non prevede sprechi tipo “usa-e-getta”; l’uso delle risorse ed i rifiuti sono minimizzati considerando che le risorse naturali non sono inesauribili. Per garantire una crescita sostenibile dobbiamo usare le risorse a nostra disposizione in un modo più intelligente, come spiegato nella mostra interattiva dedicata anche ai bambini. I “Campioni dell’economia circolare”, rappresentanti delle realtà italiane che già hanno investito nel nuovo modello economico, racconteranno le loro esperienze illustrando tutti i vantaggi economici, sociali e ambientali delle loro scelte.

Nel corso del suo viaggio, come per il passato, il Treno Verde provvederà al “monitoraggio dell’inquinamento atmosferico ed acustico” delle città in cui farà tappa. L’inquinamento preoccupa i cittadini e gli amministratori, specialmente nella pianura Padana. Pertanto occorre informarsi sulla qualità dell’ambiente, sui gravi rischi per la salute umana e sui vari provvedimenti adottabili. Il programma prevede anche la valutazione dell’inquinamento dell’aria negli ambienti chiusi.

In Piemonte il Treno Verde 2017 farà tappa – nei giorni 26-27-28 marzo – presso la stazione di Asti, dove si potrà arrivare con i treni da Torino, Cuneo, Alessandria e Genova, magari portandosi la propria bici al seguito” onde esplorare anche il territorio astigiano, celebre per le sue colline ed i suoi vigneti.

Vivere sostenibile Basso Piemonte”, mediapartner del Treno Verde, seguirà la tappa di Asti, pertanto i lettori troveranno il resoconto dettagliato e le foto del Treno Verde 2017.

trenoverde.it

@viveresostenibilebassopiemonte

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...